CMA SA
Nasce dalla fusione di 4 società di impianti di risalita nel 1999:
SA des téléphériques de Crans Montana (STCM),
Remontées Mécaniques du Grand Signal SA,
Téléphérique des Violettes Plaine Morte SA (TVPM),
Tel Aminona SA,
Remontées Mécaniques de Crans-Montana Aminona (CMA S.A)” gestisce il comprensorio sciistico di Crans-Montana, il cui punto più alto (Glacier de la Plaine Morte) si trova a quasi 3.000 m sul livello del mare.
Nel marzo 2011, CMA ha creato una filiale, CMA Immobilier SA, di cui inizialmente deteneva una partecipazione del 100% e a cui ha trasferito la proprietà e la gestione dei parcheggi di Crans, Montana e Les Barzettes. Inizialmente, CMA voleva interessare altri partner alla gestione delle grandi capacità di parcheggio che possiede in varie località strategiche della località.
Nel maggio 2013 e nel febbraio 2014, CMA ha effettuato due aumenti successivi del capitale sociale per finanziare alcuni investimenti nel comprensorio sciistico.
Nell’autunno 2014, a seguito di un aumento del capitale sociale di CMA Immobilier, principalmente da parte di RV Properties SA, CMA ha ceduto a questa società la sua attività di ristorazione e le relative attività, concentrando ora la sua intera attività sulla gestione del comprensorio sciistico.
Nel febbraio 2015, CMA e CMA Immobilier hanno costituito CMA Services Sàrl per gestire in modo trasparente l’aspetto amministrativo delle attività delle due società. La nuova società sarà responsabile, tra l’altro, del personale, delle finanze e della contabilità.
Nel settembre 2016, CMA ha annunciato un ulteriore aumento di capitale di 50 milioni di franchi svizzeri da parte del Gruppo CPI. Nello stesso periodo, CMA ha acquisito CMA Immobilier SA, che ha un valore contabile stimato di 37 milioni di franchi svizzeri.
Nel maggio 2024, gli impianti di risalita di Crans-Montana sono stati acquisiti da Vail Resorts. Questo cambiamento segna un passo importante per la località, con prospettive di ammodernamento delle infrastrutture e di aumento dell’attrattiva internazionale, pur mantenendo la sua identità locale.